Discussione:
Epson R300 "Ciclo di vita utile"... Ancora... Sigh...
(troppo vecchio per rispondere)
Chobin
2006-08-31 12:20:48 UTC
Permalink
Salve, tempo fa mi avete aiutato a far "rivivere" la mia
stampante Epson R300 la quale si era bloccata segnalando:
"Alcuni componenti interni alla stampante hanno terminato il loro ciclo
di vita utile".
La soluzione è stata quella di estrarre il tubicino dell'inchiostro di
scarto, dirigerlo
all'esterno in un boccettino e quindi resettare il contatore. Ok.
Ieri però, dopo diversi mesi di utilizzo, ha ricominciato a segnalare
la
stessa anomalia. Ho effettuato il reset col solito software ma nulla da
fare, non funziona proprio più...

Da cosa può dipendere?

Grazie.
fox
2006-09-15 18:18:02 UTC
Permalink
Post by Chobin
Salve, tempo fa mi avete aiutato a far "rivivere" la mia
"Alcuni componenti interni alla stampante hanno terminato il loro ciclo
di vita utile".
La soluzione è stata quella di estrarre il tubicino dell'inchiostro di
scarto, dirigerlo
all'esterno in un boccettino e quindi resettare il contatore. Ok.
Ieri però, dopo diversi mesi di utilizzo, ha ricominciato a segnalare
la
stessa anomalia. Ho effettuato il reset col solito software ma nulla da
fare, non funziona proprio più...
Da cosa può dipendere?
Grazie.
purtroppo quando fai diverse pulizie non tutto l'inchiostro viene
pompato nello spugnone ,la epson ha fatto in modo che alcune perdite
vadano verso lo spugnone comunque,oppure l'aspiratore si e' guastato,in
ogni caso la epson e' un ottima macchina ,la migliore se vogliamo ma
alla epson gli ingegneri furbetti non mancanoe l'hanno rimpinzata ben
bene di chip autofulminanti,mi dispiace ma dopo aver fatto l'accrocco
del tubicino bisogna rispettare qualche regola
regola n.1 mai staccare la corrente dalla stampante(al riavvio procede
in automatico la pulizia testine )e consuma inchiostro.
regola n.2 non togliere mai le cartucce dalla loro sede (perdite di
inchiostro nel sottostante spugnone in piu conteggia i cambi cartucce
e di conseguenza calcola in ore il funzionamento della stessa.
a questo punto si puo supporre che un terzo o quarto chip sia in qualche
altro meccanismo ...per cui congela la bestia e attendi che qualcuno piu
furbo degli ingegneri epson trovi la cura .
Nel frattempo fai come me e o cambi marca e ti accontenti di canon o
altro oppure vai di r800 o r320 epson sperando che superino l'anno di
durata. ciaoooo
fox
2006-09-15 20:22:39 UTC
Permalink
Post by Chobin
Salve, tempo fa mi avete aiutato a far "rivivere" la mia
"Alcuni componenti interni alla stampante hanno terminato il loro ciclo
di vita utile".
La soluzione è stata quella di estrarre il tubicino dell'inchiostro di
scarto, dirigerlo
all'esterno in un boccettino e quindi resettare il contatore. Ok.
Ieri però, dopo diversi mesi di utilizzo, ha ricominciato a segnalare
la
stessa anomalia. Ho effettuato il reset col solito software ma nulla da
fare, non funziona proprio più...
Da cosa può dipendere?
Grazie.
Sono sempre io - nel tentativo di darti una mano ho aperto una delle
r300 che ho in soffitta ,l'ho sezionata minuziosamente con
caccavite,pinze e...MARTELLO...ho controllato personalmente lo spugnone
grande e i piccoli esattamente sono tre vaschette con spugnoni di cui
uno grande e altri 2 piu piccoli,e non ho visto alcun chip,ne contatti
elettrici che partono dagli spugnoni ,come invece ci e' sempre stato
detto , per cui evidentemente ci sono dei contatori di usura da qualche
parte ,ma valli a trovare con tutti quegli ingranaggi...Sono rimasto
stupito nel constatare che effettivamente con il tubicino anche io ho
avuto meno problemi, ma sono convinto che semplicemente al
raggiungimento di un certo quantitativo di inchiostro nello spugnone
la gommina si otturasse e cosi facendo la pompetta non funzionava piu ,e
di conseguenza quache sensore se ne accorgeva e dava l'ok per il blocco,
evidentemente ,per una qualche ragione la tua gommina si debve essere
otturata anche se dentro alla bottiglietta ,e creando pressione ha
fatto partire il blocco della stampante (presumo),per adesso non so
dirti altro , fammi sapere
ti saluto e...auguri.
p***@libero.it
2006-09-16 08:01:20 UTC
Permalink
Post by fox
Sono sempre io - nel tentativo di darti una mano ho aperto una delle
r300 che ho in soffitta ,l'ho sezionata minuziosamente con
caccavite,pinze e...MARTELLO...ho controllato personalmente lo spugnone
grande e i piccoli esattamente sono tre vaschette con spugnoni di cui
uno grande e altri 2 piu piccoli,e non ho visto alcun chip,ne contatti
elettrici che partono dagli spugnoni ,come invece ci e' sempre stato
detto , per cui evidentemente ci sono dei contatori di usura da qualche
parte ,ma valli a trovare con tutti quegli ingranaggi...Sono rimasto
stupito nel constatare che effettivamente con il tubicino anche io ho
avuto meno problemi, ma sono convinto che semplicemente al
raggiungimento di un certo quantitativo di inchiostro nello spugnone
la gommina si otturasse e cosi facendo la pompetta non funzionava piu ,e
di conseguenza quache sensore se ne accorgeva e dava l'ok per il blocco,
evidentemente ,per una qualche ragione la tua gommina si debve essere
otturata anche se dentro alla bottiglietta ,e creando pressione ha
fatto partire il blocco della stampante (presumo),per adesso non so
dirti altro , fammi sapere
ti saluto e...auguri.
Non credo ci siano sensori del genere, troppo sofisticati da non essere
competitivi nel prezzo. Si tratetrebbe di sonde ad immersione o
rilevatori di umidità tarati per capire se c'è troppo inchiostro
nello spugnone.
Il tutto si riduce ad un misero calcolo statistico di una cavolo di
algoritmo che dice... "ok, il tipo ha stampato questo e quello, ha
cambiato già x cartucce, ha acceso la stampante tot volte... ora
facciamogliela cambiare!"
Io credo che il problema di (cavolo non ricordo il nome) sia dovuto ad
un problema meccanico che impedisce alla stampante di rilevare il
posizionamento della testina/carrello/rulli o quant'altro sia (ricordo
che questi organi sono controlati da sensori e da encoder ottici!)
Oppure semplicemente si è impallata.
LA mia r300 che sta tirando le cuoia perché supersfruttata non mi da
alcun tipo di errore per ora (ho il tubicino esterno) fatica molto a
pescare i fogli ma questo è un problema di usura.

Quando cesserà di vivere la smonterò minuziosamente e sicuramente ci
ricaverò qualcosa... ho già in mente deverese cosucce.
ciao

chris
Co.Bra.
2006-09-18 09:51:42 UTC
Permalink
Post by p***@libero.it
Il tutto si riduce ad un misero calcolo statistico di una cavolo di
algoritmo che dice... "ok, il tipo ha stampato questo e quello, ha
cambiato già x cartucce, ha acceso la stampante tot volte... ora
facciamogliela cambiare!"
Sì, il meccanismo è quello, per quanto un po' più sofisticato: non è
un calcolo statistico, ma c'è un chippino, da qualche parte, che
conteggia i burst delle testine, i cicli di pulizia fatti (Soprattutto
questi, che sono la grandezza di interesse per l'otturamento dello
spugnone) e li confronta con dei valori predeterminati, al
raggiungimento dei quali arriva il messaggio di errore.
Ovviamente, come tutti i valori di fabbrica, tendono ad essere (Fin
troppo) conservativi
Chobin
2006-09-18 17:42:45 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte!!!
Se ho ben capito sono arrivato alla fine della vita della mitica
Epson...
E' inutile provare a smontarla, se si tratta di un chip che blocca in
base alla quantità di stampe, di reset, di accensioni/spegnimenti
o altro e se questo chip non può venire resettato, allora è veramente
finita, metto via il cacciavite...
Comunue... La R300 è morta, lunga vita alla R300!!!
;-)
Si, credo che resterò fedele alla Epson. Ok, sono degli infami, ma
questa marca è una mia fissazione :-))
Grazie di tutto.
Ciao.
p***@tele2.it
2006-10-03 20:27:37 UTC
Permalink
scusate qualcuno sa come procurarsi il software per resettare la epson
r300 che dà il messaggio fine ciclo di vita utile di un componente
per sistemare la cosa il centro epson vuole circa 50 euro comprensivo
di trasporto
grazie
***@tele2.it
p***@libero.it
2006-10-04 06:10:58 UTC
Permalink
Post by p***@tele2.it
scusate qualcuno sa come procurarsi il software per resettare la epson
r300 che dà il messaggio fine ciclo di vita utile di un componente
per sistemare la cosa il centro epson vuole circa 50 euro comprensivo
di trasporto
grazie
Ciao, non ho sottomano il sito però se cerchi con google "ssc epson"
trovi di sicuro.

ciao

chris
oloap
2006-10-04 07:15:30 UTC
Permalink
<***@tele2.it> ha scritto nel messaggio news:***@h48g2000cwc.googlegroups.com...

scusate qualcuno sa come procurarsi il software per resettare la epson
r300 che dà il messaggio fine ciclo di vita utile di un componente
per sistemare la cosa il centro epson vuole circa 50 euro comprensivo
di trasporto
grazie



http://www.ssclg.com/epsone.shtml

Oloap

Loading...