Discussione:
Le Brother posso stampare con inchiostro a PIGMENTI?
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2013-03-25 23:58:05 UTC
Permalink
Le Brother posso stampare con inchiostro a PIGMENTI?

Avevo letto che le Epson hanno le testine piezoelettriche e ottimi
inchiostri DuraBrite, le Brother che tipo di testina hanno?

E le nuove serie tipo la Brother J4410DW che testina ha? Supporta anch'essa
l'inchiostro a pigmenti?
Qualcuno e' in possesso di queste stupende ultime stampanti uscite "Print
3.0"?
RIC
2013-03-26 02:20:35 UTC
Permalink
Post by Marco
Le Brother posso stampare con inchiostro a PIGMENTI?
Avevo letto che le Epson hanno le testine piezoelettriche e ottimi
inchiostri DuraBrite,
c'erano anche sulle epson di fascia bassissima..non t'impressionare
piu' di tanto..poi storicamente i pigmentati seccandosi prima rischiano
di otturare di piu' gli ugelli
Post by Marco
E le nuove serie tipo la Brother J4410DW che testina ha? Supporta anch'essa
l'inchiostro a pigmenti?
Qualcuno e' in possesso di queste stupende ultime stampanti uscite "Print
3.0"?
Stupende? HANNO IL CHIP. Per la gioia di Sbianco..quindi al momento non
mi pare ci siano cartucce compatibili con chip a costo decente
(viceversa le cartucce chippate canon sono ancora molto economiche)
Marco
2013-03-27 13:25:33 UTC
Permalink
Post by RIC
Post by Marco
Le Brother posso stampare con inchiostro a PIGMENTI?
Avevo letto che le Epson hanno le testine piezoelettriche e ottimi
inchiostri DuraBrite,
c'erano anche sulle epson di fascia bassissima..non t'impressionare
piu' di tanto..poi storicamente i pigmentati seccandosi prima rischiano
di otturare di piu' gli ugelli
Non ho capito, Allora le brother supportano o no gli inchiostri pigmentati?
Che tipo di testina hanno?
Come si chiama l'altro tipo di testina che non supporta i pigmentati?

Il problema dei pigmentati che seccano e otturano gli ugelli lo sapevo,
ma le brother lo risolvono alla grande, facendo l'autopulizia automatica se
lasci la stampante in corrente in stand-by.
Post by RIC
Post by Marco
E le nuove serie tipo la Brother J4410DW che testina ha? Supporta
anch'essa
Post by Marco
l'inchiostro a pigmenti?
Qualcuno e' in possesso di queste stupende ultime stampanti uscite "Print
3.0"?
Stupende? HANNO IL CHIP. Per la gioia di Sbianco..quindi al momento non
mi pare ci siano cartucce compatibili con chip a costo decente
(viceversa le cartucce chippate canon sono ancora molto economiche)
Le cartucce compatibili per queste nuove stampanti sono gia' uscite. Made in
China e costeranno una fesseria e non escono nemmeno con il chip per la
gioia di Sbianco e di tutti!
E secondo me potresti ricaricare anche quelle originali con le siringhe, ma
questo va verificato.
RIC
2013-03-27 15:49:31 UTC
Permalink
Post by Marco
Non ho capito, Allora le brother supportano o no gli inchiostri pigmentati?
Che tipo di testina hanno?
Come si chiama l'altro tipo di testina che non supporta i pigmentati?
se leggi c'è chi ha fatto degli esperimenti...quindi ci sono sicuramente
stampanti che di default usano dye ink e che vengono testate con
inchiostro pigmentato.
Anche per la J4410DW vedrai che ci sono cartucce pigment ink e dye
ink..quindi ne deduci che non è una "feature" della testina il poter
usare inchiostro pigmentato. Se ti preoccupa il tipo di inchiostro
perchè hai visto che la brother stampa da cani o poco definita puoi
risolvere prendendo una canon.
Post by Marco
Le cartucce compatibili per queste nuove stampanti sono gia' uscite.
China e costeranno una fesseria e non escono nemmeno con il chip per la
gioia di Sbianco e di tutti!
Oh caspita, e secondo te se le originali hanno il chip, come fanno le
compatibili a non averlo?
Evidentemente occorrerà staccare il chip dalle originali..con i soliti
fastidiosi problemi (arrivederci ai segnalatori di inchiostro etc..fino
al blocco della stampante come nelle canon)

Saluti
RIC
Marco
2013-03-27 22:30:29 UTC
Permalink
Post by RIC
Post by Marco
Non ho capito, Allora le brother supportano o no gli inchiostri
pigmentati? Che tipo di testina hanno?
Come si chiama l'altro tipo di testina che non supporta i pigmentati?
se leggi c'è chi ha fatto degli esperimenti...quindi ci sono sicuramente
stampanti che di default usano dye ink e che vengono testate con
inchiostro pigmentato.
Anche per la J4410DW vedrai che ci sono cartucce pigment ink e dye
ink..quindi ne deduci che non è una "feature" della testina il poter
usare inchiostro pigmentato. Se ti preoccupa il tipo di inchiostro
perchè hai visto che la brother stampa da cani o poco definita puoi
risolvere prendendo una canon.
Preferirei le pigment, perche' le dye sbavano su carta normale e al sole
spariscono e se si bagnano fanno un disastro. Al fine l'inchiostro a
bottiglie cosa poco di piu'.
Post by RIC
Post by Marco
Le cartucce compatibili per queste nuove stampanti sono gia' uscite.
China e costeranno una fesseria e non escono nemmeno con il chip per la
gioia di Sbianco e di tutti!
Oh caspita, e secondo te se le originali hanno il chip, come fanno le
compatibili a non averlo?
Evidentemente occorrerà staccare il chip dalle originali..con i soliti
fastidiosi problemi (arrivederci ai segnalatori di inchiostro etc..fino
al blocco della stampante come nelle canon)
Si e' vero' ho visto sul sito che bisogna staccare il chip dalle originali e
passarlo sulle compatibili, ma visto che io alla fine userei sempre un CISS,
lo dovrei fare solo una volta.
Ma non ho capito, le Canon una volta che sposti il chip, non ti dice che
l'inchiostro finisce? Sulle epson con CISS ci sono chip autoresettanti,
altrimenti arrivato al numero di copie prefissato il chip si bloccherebbe.

Io ero focalizzato solo su Brother, come Sbianco, e mi piace la J4410
perche' e' A3 e costa pochissimo, se prendi un'A3 epson o HP costano minimo
il doppio, pero' ho visto che la Pixma IX6550 costa sui 180 euro come la
brother, quindi diventa interessante. Ma davvero le Brother sono pessime
come qualita'? E Questa Canon come e' a qualita'?
A me interessa la qualita' ottenibile su carta comune a buone velocita', non
voglio stare 3 minuti per stampare un foglio. Tipo per stampare 1000
volantini a colori o giornalini.

E per quanto riguarda il chip, le canon sono come le Epson, che c'e' da
impazzire anche con le compatibili oppure no?

grazie
Post by RIC
Saluti
RIC
SBIANCO
2013-03-28 09:29:27 UTC
Permalink
Post by Marco
Io ero focalizzato solo su Brother, come Sbianco, e mi piace la J4410
perche' e' A3 e costa pochissimo,
Vedi che anche la Brother MFC5895CW è A3, e soprattutto non monta il chip!

Io possiedo il modello precedente, la MFC5890CW, e stampo addirittura
fotografie A3 che sono uno spettacolo.
Certo, ho dovuto cercare parecchio un tipo di carta fotografica adatta
alla stampante ed agli inchiostri compatibili che utilizzo, ma alla fine
ho ottenuto un risultato ottimale, ed economico!

Per inciso, le ultime locandine A3 che ho stampato ed esposto in giro
all'aperto, hanno resistito addirittura alla pioggia.



--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Marco
2013-03-28 17:23:42 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by Marco
Io ero focalizzato solo su Brother, come Sbianco, e mi piace la J4410
perche' e' A3 e costa pochissimo,
Vedi che anche la Brother MFC5895CW è A3, e soprattutto non monta il chip!
Io possiedo il modello precedente, la MFC5890CW, e stampo addirittura
fotografie A3 che sono uno spettacolo.
Certo, ho dovuto cercare parecchio un tipo di carta fotografica adatta
alla stampante ed agli inchiostri compatibili che utilizzo, ma alla fine
ho ottenuto un risultato ottimale, ed economico!
Per inciso, le ultime locandine A3 che ho stampato ed esposto in giro
all'aperto, hanno resistito addirittura alla pioggia.
Guarda pure io ero convinto che le brother fossero la migliore soluzione,
ma forse lo sono solo per un uso saltuario, ma il mio obbiettivo e'
un'altro. A me serve una stampante per stampare molto su carta comune, e
quindi il problema del chip e' di minor conto, perche' comprerei un CISS e
farei ricariche con siringa o imbuto. Magari evito le Epson perche' la loro
politica anti-compatibili e' troppo agguerrita e magari potrebbe dare
comunque problemi. Ed evito le HP per i prezzi alti.
RIC mi ha aperto gli occhi sulle canon e mi sa' che scegliero' queste.
Pero' vorrei capire alcune cose, in particolare il discorso delle 5
cartucce. Da quando ho capito al momento, 4 cartucce sono le classiche con
inchiostro a base acqua e la quinta e' a pigmenti (nera) con la quale
vengono stampati le parti di testo, in modo da farli venire ben definiti
senza sbavature.
Ma se stampo un jpg con del testo, come fa a capire quale parte e' il testo?
Secondo me funziona solo con la stampa postscript con programmi tipo word,
publisher, ecc.
Ma se ricarico il CISS con tutti inchiostri a pigmenti, anche l'altro nero e
anche i 3 colori, va bene lo stesso?
Me ricavo giovamento?

1 litro di inchiostro a pigmento costa 35 euro, il base acqua costa 30 euro,
solo 5 euro di differenza su un litro:
http://www.24tinte24.de/shop/category_30/Tinte-f%C3%BCr-Canon.html

Se volessi fare proprio stampe economiche potrei usare il base acqua ed
ottenere comunque buoni risultati grazie ai testi stampanti con il pigment.
RIC
2013-03-29 01:05:22 UTC
Permalink
Post by Marco
Ma se stampo un jpg con del testo, come fa a capire quale parte e' il testo?
Bella domanda :)
Post by Marco
Secondo me funziona solo con la stampa postscript con programmi tipo word,
publisher, ecc.
Ma se ricarico il CISS con tutti inchiostri a pigmenti, anche l'altro nero e
anche i 3 colori, va bene lo stesso?
Me ricavo giovamento?
Guardati i filmati su youtube della canon Pixma IX6550 e del CISS
soprattutto per renderti conto della velocità di stampa prima di
decidere.
Saluti
RIC
Colin82
2013-04-20 10:26:36 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
e stampo addirittura
fotografie A3 che sono uno spettacolo.
Che carta ed inchiostri usi? Perché al momento, dopo 2 prove, son
rimasto mooooolto deluso della qualità fotografica.
Colin.
SBIANCO
2013-04-20 10:34:25 UTC
Permalink
Post by Colin82
Che carta ed inchiostri usi? Perché al momento, dopo 2 prove, son
rimasto mooooolto deluso della qualità fotografica.
Colin.
E' capitato anche a me, ma non dopo soltanto 2 prove, bensì dopo almeno
una ventina di prove!

Devi trovare la carta adatta alla tua stampante ed ai tuoi inchiostri.

Come A3, io ho trovato la perfezione con una carta acquistata in Germania:
Sumvision Premium Glossy Photo Paper, da 200g/m2; perfetta con gli
inchiostri tedeschi di tinten-discount (ebay) e la mia Brother 5890CN
(impostata adeguatamente nel driver di stampa; ti consiglio di
effettuare anche lì numerose impostazioni di prova).




--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Colin82
2013-04-20 11:09:51 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
E' capitato anche a me, ma non dopo soltanto 2 prove, bensì dopo almeno
una ventina di prove!
Sì, riproverò, ma non credo sia la stampante adatta alle foto. vedremo.
Post by SBIANCO
Devi trovare la carta adatta alla tua stampante ed ai tuoi inchiostri.
Sumvision Premium Glossy Photo Paper, da 200g/m2; perfetta con gli
inchiostri tedeschi di tinten-discount (ebay) e la mia Brother 5890CN
(impostata adeguatamente nel driver di stampa; ti consiglio di
effettuare anche lì numerose impostazioni di prova).
Hai mica un link per la carta che trovo solo A4...
Colin.
SBIANCO
2013-04-20 16:50:48 UTC
Permalink
Post by Colin82
Hai mica un link per la carta che trovo solo A4...
L'oggetto ebay in questione è il n. 121096632329 (ricordavo male: non
proviene dalla Germania bensì dall'Inghilterra).

Tieni però presente che per me tale carta è stata "perfetta" soltanto
abbinata agli inchiostri tinten-discount sulla stampante 5890CN,
impostando il driver di stampa su qualità FINE ed ingannandolo indicando
che la carta adoperata è la carta fotografica Brother BP61, formato A3
senza bordi (che costa ben di più); il tutto per stampare splendide
locandine A3 con fotografie a colori, da esporre all'aperto.

Con altre configurazioni ho ottenuto risultati differenti; e sopratutto
quando ho avuto esigenze differenti, ho dovuto utilizzare configurazioni
differenti.

Insomma, la via del risparmio non è così "lineare"; però, una volta
trovato l'optimum, a quel punto vai liscio.



--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Colin82
2013-04-23 18:04:17 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
L'oggetto ebay in questione è il n. 121096632329 (ricordavo male: non
proviene dalla Germania bensì dall'Inghilterra).
Thanks, non lo trovavo.
Post by SBIANCO
Tieni però presente che per me tale carta è stata "perfetta" soltanto
abbinata agli inchiostri tinten-discount sulla stampante 5890CN,
impostando il driver di stampa su qualità FINE ed ingannandolo indicando
che la carta adoperata è la carta fotografica Brother BP61, formato A3
senza bordi (che costa ben di più);
Io ho un setup simile al tuo. Stessi inchiostri, stampante dalle
caratteristiche simili, mi pare, se non identiche.
Post by SBIANCO
il tutto per stampare splendide
locandine A3 con fotografie a colori, da esporre all'aperto.
Locandine su carta 200gr? Spendaccione! :D
Post by SBIANCO
Con altre configurazioni ho ottenuto risultati differenti; e sopratutto
quando ho avuto esigenze differenti, ho dovuto utilizzare configurazioni
differenti.
A me non serve per le foto ma, se andasse ad un livello accettabile, non
nego che mi farebbe comodo, ogni tanto.
Post by SBIANCO
Insomma, la via del risparmio non è così "lineare"; però, una volta
trovato l'optimum, a quel punto vai liscio.
Ma guarda, alla fine, potrei benissimo farmi fare un profilo icc e
tagliare la testa al toro. Vediamo un po' come va...
Colin.
Colin82
2013-04-24 08:21:44 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
il tutto per stampare splendide
locandine A3 con fotografie a colori, da esporre all'aperto.
Mediamente, così a occhimetro, quante locandine ti dura un set di
inchiostri compatibili?
COlin.
SBIANCO
2013-04-24 16:40:31 UTC
Permalink
Post by Colin82
Mediamente, così a occhimetro, quante locandine ti dura un set di
inchiostri compatibili?
COlin.
Molto "a occhio", direi una sessantina di fogli A3, a colori pieni,
stampa senza bordi.
Le locandine dovevano essere di alta qualità, esposte in ambienti di un
certo livello, ecco il motivo dell'alta grammatura.




--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
RIC
2013-03-29 01:00:21 UTC
Permalink
Post by Marco
Preferirei le pigment, perche' le dye sbavano su carta normale e al sole
spariscono e se si bagnano fanno un disastro. Al fine l'inchiostro a
bottiglie cosa poco di piu'.
Sì, ho visto che linkavi siti dove vendono inchiostro un tanto al
litro..per me sopravvaluti la durata delle testine di stampa...(anche se
effettivamente è plausibile pensare che un inchiostro del genere possa
esser riciclato in diverse stampanti)
Post by Marco
Si e' vero' ho visto sul sito che bisogna staccare il chip dalle
passarlo sulle compatibili, ma visto che io alla fine userei sempre un CISS,
lo dovrei fare solo una volta.
Sul CISS "dovresti" usare chip autoresettanti..non puoi mica metterci i
chip delle vecchie originali...altrimenti dopo TOT stampe in cui riesci
a stampare comunque a cartucce finite ti si inchioda tutto (come
avveniva nella serie cli-8 delle canon). Questo ammesso e non concesso
che Brother ti permetta di stampare oltre il limite imposto dal chip.
Post by Marco
Ma non ho capito, le Canon una volta che sposti il chip, non ti dice che
l'inchiostro finisce?
Sì che te lo dice, e ti rompe molto le palle..poi i comportamenti sono
differenti..o ti lascia stampare 10 fogli per poi avvertirti che la
cartuccia è esaurita (e allora magari premendo "continua" sulla
stampante ti va avanti) oppure si blocca con tot led arancioni etc...una
scocciatura
Post by Marco
Sulle epson con CISS ci sono chip autoresettanti,
altrimenti arrivato al numero di copie prefissato il chip si bloccherebbe.
anche per canon...occorre valutare per l'appunto se esistono chip per le
stampanti che ti interessano
Post by Marco
Io ero focalizzato solo su Brother, come Sbianco, e mi piace la J4410
perche' e' A3 e costa pochissimo, se prendi un'A3 epson o HP costano minimo
il doppio, pero' ho visto che la Pixma IX6550 costa sui 180 euro come la
brother, quindi diventa interessante. Ma davvero le Brother sono pessime
come qualita'?
Dipende dall'uso. Se ci vuoi stampare a qualità fotografica non c'è
proprio paragone. Dalla parte di Brother c'è la velocità: la MFC5890CW
di cui parlava Sbianco fa foto a qualità merda, pero' per la stampa
"ufficio" è decisamente veloce. La Canon che segnali fa ESAT: circa 11,3
ipm ...che a spanne sono meno di 20 fogli A4 / minuto (e qui non so se
sia qualità standard o bozza).
Post by Marco
A me interessa la qualita' ottenibile su carta comune a buone
velocita', non
Post by Marco
voglio stare 3 minuti per stampare un foglio. Tipo per stampare 1000
volantini a colori o giornalini.
Visti i prezzi potresti sia valutare canon che una brother, tipo
MFC-J5910DW . Costa tipo 120 euro e le cartucce costano una
stupidaggine. Anche per la canon costano una fesseria..ma sono piu'
piccole.
Post by Marco
E per quanto riguarda il chip, le canon sono come le Epson, che c'e' da
impazzire anche con le compatibili oppure no?
Nessun problema per la canon che segnali, la serie CLI-526 è già
diffusa, trovi resetter o cartucce chippate etc...come detto sopra le
cartucce sono piu' piccole ma se usi il CISS puoi fregartene.
Come già ribadito : Canon stampa meglio, pero' (specie se fai fronte
retro) è piu' lenta di Brother. Se si intasa la testina puoi toglierla,
pulirla..o al max sostituirla con 60 euro. Con Brother se ti si intasa
la testina butti via tutto..pero' per applicarci eventuali chip è
migliore (avendo l'alloggiamento cartucce fisso e non a movimento come
con le canon).


Saluti
RIC
Marco
2013-03-29 02:47:00 UTC
Permalink
Post by RIC
Post by Marco
Preferirei le pigment, perche' le dye sbavano su carta normale e al sole
spariscono e se si bagnano fanno un disastro. Al fine l'inchiostro a
bottiglie cosa poco di piu'.
Sì, ho visto che linkavi siti dove vendono inchiostro un tanto al
litro..per me sopravvaluti la durata delle testine di stampa...(anche se
effettivamente è plausibile pensare che un inchiostro del genere possa
esser riciclato in diverse stampanti)
Non ho capito, tu intendi che con 1 litro di inchiostro ci stamperei piu'
pagine della normale vita di una stampante del genere?
Ma a proposito, quante stampe ci potrei fare con 1L?
Io non ho la piu' pallida idea.
Post by RIC
Post by Marco
Io ero focalizzato solo su Brother, come Sbianco, e mi piace la J4410
perche' e' A3 e costa pochissimo, se prendi un'A3 epson o HP costano
minimo il doppio, pero' ho visto che la Pixma IX6550 costa sui 180 euro
come la brother, quindi diventa interessante. Ma davvero le Brother sono
pessime come qualita'?
Dipende dall'uso. Se ci vuoi stampare a qualità fotografica non c'è
proprio paragone. Dalla parte di Brother c'è la velocità: la MFC5890CW
di cui parlava Sbianco fa foto a qualità merda, pero' per la stampa
"ufficio" è decisamente veloce. La Canon che segnali fa ESAT: circa 11,3
ipm ...che a spanne sono meno di 20 fogli A4 / minuto (e qui non so se
sia qualità standard o bozza).
Post by Marco
A me interessa la qualita' ottenibile su carta comune a buone
velocita', non
Post by Marco
voglio stare 3 minuti per stampare un foglio. Tipo per stampare 1000
volantini a colori o giornalini.
Visti i prezzi potresti sia valutare canon che una brother, tipo
MFC-J5910DW . Costa tipo 120 euro e le cartucce costano una
stupidaggine. Anche per la canon costano una fesseria..ma sono piu'
piccole.
Stavo appunto ora valutando la 5910, che sembra essere scesa di prezzo dopo
l'uscita dei nuovi modelli A3.
La 5910 e' fronte/retro automatico caratteristica IMPORTARTE per il mio uso.
E ci potrei mettere le cartucce ricaricabili lunghe XXL che fuoriescono e
sarebbe un sistema piu' affidabile.
Quindi al momento la Brother J5910DW e' la candidata all'Oscar! E la
ricarico con inchiostro pigment in modo da ottenere una qualita' migliore su
carta comune vicina alle laser, senza sbavature, e senza effetto bagnato,
che con il fronte/retro sarebbe proprio brutto vedere da un lato le macchie
della stampa dell'altro lato.

http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_name/dettaglioprodotto/s_level/226400/s_product/MFCJ5910DW

Le alternative A3 delle altre marche costano piu' del doppio, per la Canon
c'e' solo la ix7000 che ha il duplex.

Ora mi manca di trovare un A4 altrettanto valida, magari apro un 3D apposta.
Post by RIC
Post by Marco
E per quanto riguarda il chip, le canon sono come le Epson, che c'e' da
impazzire anche con le compatibili oppure no?
Nessun problema per la canon che segnali, la serie CLI-526 è già
diffusa, trovi resetter o cartucce chippate etc...come detto sopra le
cartucce sono piu' piccole ma se usi il CISS puoi fregartene.
Come già ribadito : Canon stampa meglio, pero' (specie se fai fronte
retro) è piu' lenta di Brother. Se si intasa la testina puoi toglierla,
pulirla..o al max sostituirla con 60 euro. Con Brother se ti si intasa
la testina butti via tutto..pero' per applicarci eventuali chip è
migliore (avendo l'alloggiamento cartucce fisso e non a movimento come
con le canon).
Saluti
RIC
Michele - Ipe
2013-03-30 09:38:29 UTC
Permalink
Post by Marco
Non ho capito, tu intendi che con 1 litro di inchiostro ci stamperei piu'
pagine della normale vita di una stampante del genere?
Ma a proposito, quante stampe ci potrei fare con 1L?
Io non ho la piu' pallida idea.
Con Brother uso cartucce del nero da 28 ml dichiarati. Ci stamo
centinaia di pagine. Credo che 400 pagine A4 possa essere una stima
piuttosto approssimativa ma veritiera (vado molto "ad occhio").
Facendo i conti con 1000 ml stamperesti oltre 14000 pagine.
Credo che 14000 pagine sia un ordine di grandezza vicino alla vita di
una stampante economica.
Tutti i conti sono ... un tanto al kilo. ;)

Michele
Marco
2013-04-02 02:26:54 UTC
Permalink
Post by Michele - Ipe
Post by Marco
Non ho capito, tu intendi che con 1 litro di inchiostro ci stamperei piu'
pagine della normale vita di una stampante del genere?
Ma a proposito, quante stampe ci potrei fare con 1L?
Io non ho la piu' pallida idea.
Con Brother uso cartucce del nero da 28 ml dichiarati. Ci stamo
centinaia di pagine. Credo che 400 pagine A4 possa essere una stima
piuttosto approssimativa ma veritiera (vado molto "ad occhio").
Facendo i conti con 1000 ml stamperesti oltre 14000 pagine.
Credo che 14000 pagine sia un ordine di grandezza vicino alla vita di
una stampante economica.
Tutti i conti sono ... un tanto al kilo. ;)
Michele
Ti ringrazio tanto per i tuoi calcoli, anche se molto approssimativi.
Quindi ora io ci aggiungerei altri due calcoli:
35 Euro per 1 Litro di ink pigmentato / 14000 pagine = 0.0025 Euro a copia
Per la carta 1risma da 80gr: 2,5 Euro / da 500 ff = 0.005 Euro
Totale costo copia: 0.0075
Se ci spalmiamo il costo della stampante Brother MFC-J4410
179 euro / 14000 copie = 0.0127
Se consideriamo una economica HP da 80 euro/14000 = 0.0057

Totale costo copia per brother nuova serie: 0.0202
Totale costo copia per HP con duplex: 0.0132

Quindi stiamo sui uno o due centesimi di costo copia, penso molto meno di
una qualsiasi laser, anche quelle ad alta produzione.
Poi penso che il drum/tamburo dopo 10000 o 20000 copie va cambiato e costa
quanto la stampante. E poi spero che queste stampanti inkjet durino molto di
piu' di 14000 copie.
Loading...