Post by MarcoPreferirei le pigment, perche' le dye sbavano su carta normale e al sole
spariscono e se si bagnano fanno un disastro. Al fine l'inchiostro a
bottiglie cosa poco di piu'.
Sì, ho visto che linkavi siti dove vendono inchiostro un tanto al
litro..per me sopravvaluti la durata delle testine di stampa...(anche se
effettivamente è plausibile pensare che un inchiostro del genere possa
esser riciclato in diverse stampanti)
Post by MarcoSi e' vero' ho visto sul sito che bisogna staccare il chip dalle
passarlo sulle compatibili, ma visto che io alla fine userei sempre un CISS,
lo dovrei fare solo una volta.
Sul CISS "dovresti" usare chip autoresettanti..non puoi mica metterci i
chip delle vecchie originali...altrimenti dopo TOT stampe in cui riesci
a stampare comunque a cartucce finite ti si inchioda tutto (come
avveniva nella serie cli-8 delle canon). Questo ammesso e non concesso
che Brother ti permetta di stampare oltre il limite imposto dal chip.
Post by MarcoMa non ho capito, le Canon una volta che sposti il chip, non ti dice che
l'inchiostro finisce?
Sì che te lo dice, e ti rompe molto le palle..poi i comportamenti sono
differenti..o ti lascia stampare 10 fogli per poi avvertirti che la
cartuccia è esaurita (e allora magari premendo "continua" sulla
stampante ti va avanti) oppure si blocca con tot led arancioni etc...una
scocciatura
Post by MarcoSulle epson con CISS ci sono chip autoresettanti,
altrimenti arrivato al numero di copie prefissato il chip si bloccherebbe.
anche per canon...occorre valutare per l'appunto se esistono chip per le
stampanti che ti interessano
Post by MarcoIo ero focalizzato solo su Brother, come Sbianco, e mi piace la J4410
perche' e' A3 e costa pochissimo, se prendi un'A3 epson o HP costano minimo
il doppio, pero' ho visto che la Pixma IX6550 costa sui 180 euro come la
brother, quindi diventa interessante. Ma davvero le Brother sono pessime
come qualita'?
Dipende dall'uso. Se ci vuoi stampare a qualità fotografica non c'è
proprio paragone. Dalla parte di Brother c'è la velocità: la MFC5890CW
di cui parlava Sbianco fa foto a qualità merda, pero' per la stampa
"ufficio" è decisamente veloce. La Canon che segnali fa ESAT: circa 11,3
ipm ...che a spanne sono meno di 20 fogli A4 / minuto (e qui non so se
sia qualità standard o bozza).
Post by MarcoA me interessa la qualita' ottenibile su carta comune a buone
velocita', non
Post by Marcovoglio stare 3 minuti per stampare un foglio. Tipo per stampare 1000
volantini a colori o giornalini.
Visti i prezzi potresti sia valutare canon che una brother, tipo
MFC-J5910DW . Costa tipo 120 euro e le cartucce costano una
stupidaggine. Anche per la canon costano una fesseria..ma sono piu'
piccole.
Post by MarcoE per quanto riguarda il chip, le canon sono come le Epson, che c'e' da
impazzire anche con le compatibili oppure no?
Nessun problema per la canon che segnali, la serie CLI-526 è già
diffusa, trovi resetter o cartucce chippate etc...come detto sopra le
cartucce sono piu' piccole ma se usi il CISS puoi fregartene.
Come già ribadito : Canon stampa meglio, pero' (specie se fai fronte
retro) è piu' lenta di Brother. Se si intasa la testina puoi toglierla,
pulirla..o al max sostituirla con 60 euro. Con Brother se ti si intasa
la testina butti via tutto..pero' per applicarci eventuali chip è
migliore (avendo l'alloggiamento cartucce fisso e non a movimento come
con le canon).
Saluti
RIC